
Un’alimentazione bilanciata e completa, oltre ad assicurare l’apporto corretto di tutti i nutrienti di cui ha bisogno l’organismo, deve anche garantire un fabbisogno calorico adeguato e calibrato a seconda di diversi fattori.
Questo vale anche per i bambini: già dai primi anni di vita, è importante conoscere quali sono le esigenze che contraddistinguono le differenti fasi della crescita. Ad ognuna, infatti, corrisponde un diverso fabbisogno calorico.
Qual è il fabbisogno calorico dei bambini
Dopo l’importante momento di transizione dall’allattamento allo svezzamento, la crescita dei bambini procede di pari passo con la scoperta del cibo, con nuovi gusti e sapori da esplorare. Tutta l’età evolutiva è costantemente caratterizzata da un aumento rapido di massa corporea. Di conseguenza, è necessario fornire al bambino una quantità adeguata di macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi) e di micronutrienti (vitamine, sali minerali).
Nelle diverse età, il peso è considerato il fattore più evidente della crescita, almeno a prima vista. Mano a mano che aumenta, cambiano anche i fabbisogni nutrizionali. Ecco la tabella fornita dalla SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) che stabilisce i valori ideali del fabbisogno energetico medio (AR) nell’intervallo di età tra 1 e 17 anni.
LARN PER L’ENERGIA |
|||||
Età |
Peso corporeo |
MB |
FABBISOGNO ENERGETICO PER UN LAF DI: |
||
(anni) |
(kg) |
(kcal/die) |
25° pct |
mediana |
75° pct |
Maschi |
|||||
1 |
10,9 |
620 |
840 |
870 |
890 |
2 |
14,0 |
800 |
1090 |
1130 |
1160 |
3 |
16,3 |
880 |
1260 |
1390 |
1490 |
4 |
18,5 |
930 |
1330 |
1470 |
1580 |
5 |
20,8 |
980 |
1400 |
1550 |
1670 |
6 |
23,3 |
1030 |
1480 |
1640 |
1770 |
7 |
26,2 |
1100 |
1580 |
1750 |
1880 |
8 |
29,5 |
1180 |
1690 |
1870 |
2010 |
9 |
33,2 |
1260 |
1810 |
2000 |
2150 |
10 |
37,2 |
1320 |
2210 |
2300 |
2460 |
11 |
41,7 |
1400 |
2340 |
2440 |
2610 |
12 |
46,9 |
1490 |
2490 |
2600 |
2780 |
13 |
52,7 |
1590 |
2670 |
2780 |
2970 |
14 |
58,7 |
1700 |
2840 |
2960 |
3170 |
15 |
63,5 |
1780 |
2990 |
3110 |
3330 |
16 |
66,6 |
1840 |
3080 |
3210 |
3430 |
17 |
68,2 |
1860 |
3130 |
3260 |
3480 |
Femmine |
|||||
1 |
10,2 |
560 |
770 |
790 |
810 |
2 |
13,4 |
750 |
1020 |
1050 |
1080 |
3 |
15,7 |
800 |
1150 |
1280 |
1370 |
4 |
18,0 |
850 |
1220 |
1350 |
1450 |
5 |
20,5 |
900 |
1290 |
1430 |
1540 |
6 |
23,3 |
960 |
1380 |
1520 |
1640 |
7 |
26,4 |
1020 |
1470 |
1620 |
1740 |
8 |
29,6 |
1090 |
1560 |
1720 |
1860 |
9 |
33,2 |
1160 |
1660 |
1840 |
1980 |
10 |
37,5 |
1190 |
2000 |
2090 |
2230 |
11 |
42,7 |
1260 |
2120 |
2210 |
2360 |
12 |
48,4 |
1340 |
2250 |
2340 |
2500 |
13 |
52,5 |
1390 |
2340 |
2440 |
2610 |
14 |
54,6 |
1420 |
2390 |
2490 |
2660 |
15 |
55,4 |
1430 |
2400 |
2510 |
2680 |
16 |
55,7 |
1440 |
2410 |
2510 |
2690 |
17 |
55,8 |
1440 |
2410 |
2510 |
2690 |
MB: metabolismo basale; LAF: livello di attività fisico; pct: percentile.Valori di MB e di fabbisogno energetico arrotondati a 10 kcal/die.Età considerata come età anagrafica; ad esempio, per 4 anni s’intende il periodo fra il compimento del quarto e il compimento del quinto anno di vita.
Peso corporeo secondo i valori mediani per età riportati da Cacciari et al. (2006). Per 1,5 anni il dato è stato calcolato per interpolazione.
MB stimato con l’equazione di Schofield et al. (1985).
Valori di LAF (25° percentile – mediana – 75° percentile) scelti secondo la distribuzione attesa nella popolazione in età evolutiva (SACN, 2011) e pari a: <3 anni 1,35 – 1,39 – 1,43; 3-9 anni 1,42 – 1,57 – 1,69; 10-18 anni 1,66 – 1,73 – 1,85.
Fabbisogno energetico ricavato aumentando il DET dell’1% per tener conto dell’energia depositata nei tessuti di neosintesi.
I valori mostrati sono esemplificativi e non hanno significato normativo.
Fabbisogno calorico dei bambini: quali sono i nutrienti essenziali per la crescita dei bambini
È importante ricordare che i bambini hanno esigenze nutritive diverse rispetto agli adulti. Ad esempio, diete a basso contenuto calorico e ad alto contenuto di fibre sono, sì, adeguate al fabbisogno degli adulti ma non idonee per i bambini sotto i cinque anni.
Come abbiamo già avuto modo di approfondire in diversi articoli dedicati all’alimentazione, il cibo proposto ai bambini nei primi anni di vita assume un ruolo fondamentale durante la loro crescita e ha un impatto sostanziale sulla loro salute, anche a distanza di tempo.
Per questo motivo è molto importante garantire loro un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali basata, in linea generale, sulla piramide alimentare.
Cereali, riso, pasta, patate e altri cibi ricchi di amido
Tra i due e i cinque anni i bambini cominciano gradualmente a mangiare le stesse pietanze del resto della famiglia, e il modo migliore per assicurare loro una dieta salutare e bilanciata è di includere ogni giorno cereali, riso, pasta o patate. Questi cibi infatti danno energia e vitamine ed è quindi necessario siano presenti ad ogni pasto.
Frutta e verdura
Vale sia per gli adulti che per i bambini: è importante che frutta e verdura siano presenti ad ogni pasto, per un totale ideale di 5 porzioni al giorno. Per bambini sotto i cinque anni, non esistono quantità ideali da servire. Sappiamo bene però che spesso, questi alimenti sono tanto sani quanto odiati dai bambini. Qualche trucco per proporli evitando i capricci esiste e lo abbiamo spiegato in questo articolo. In linea generale, il consiglio migliore è sempre quello di dare il buon esempio.
Latte e latticini
Fanno parte di questo gruppo di alimenti latte, formaggi e yogurt e sono importantissimi nel fabbisogno calorico dei bambini perché ricchi di calcio, necessario per la crescita sana di ossa e denti.
È consigliato proporre latte intero a colazione e arricchire pranzo e cena con formaggio grattugiato, una soluzione semplice e veloce per garantire 3 porzioni di latticini al giorno. Dopo il secondo anno di età, si può pensare di passare al latte parzialmente scremato e ai latticini con pochi grassi. Comunque sia, è sempre bene confrontarsi con un nutrizionista o medico pediatra di riferimento.
Carne, pesce, uova, frutta secca, fagioli e legumi
Gli alimenti racchiusi in questo gruppo sono fondamentali perché forniscono le proteine necessarie a garantire una crescita sana. Contengono inoltre ferro, zinco e vitamina D, oltre a una miriade di nutrienti utili. Il consiglio è di proporre in tavola carne, pesce, uova, frutta secca, fagioli e legumi almeno due volte al giorno. Soprattutto il pesce, che sarebbe bene fosse il salmone almeno una volta alla settimana, in quanto ricco di Omega-3.
Cibi ricchi di grassi, zuccheri o sale
Tasto dolente! In questo gruppo di alimenti rientrano tutte le cose più golose e amate dai bambini. Purtroppo bisogna ridurre al minimo i cibi ricchi di grassi e zuccheri come patatine, torte, biscotti e dolciumi vari.
Meglio consumarli solo occasionalmente e in piccole quantità, così come è bene ridurre sempre al minimo la quantità di sale, cercando di evitarlo del tutto (o quasi) nelle pietanze dei bimbi piccoli (in generale anche per i più grandi è consigliabile non esagerare).
Diffidare anche dalle bevande gassate o eccessivamente zuccherate: oltre ad aumentare la possibile formazione di carie, rappresentano un fattore di rischio legato all’obesità. Acqua, latte, spremuta e succo di frutta non zuccherato sono le bevande consigliate.
Fonti:
nupripedia.it
philips.it