Consigli » Alimentazione » Fabbisogno calorico dei bambini: come calcolarlo

Fabbisogno calorico dei bambini: come calcolarlo

Un’alimentazione bilanciata e completa, oltre ad assicurare l’apporto corretto di tutti i nutrienti di cui ha bisogno l’organismo, deve anche garantire un fabbisogno calorico adeguato e calibrato a seconda di diversi fattori.

Questo vale anche per i bambini: già dai primi anni di vita, è importante conoscere quali sono le esigenze che contraddistinguono le differenti fasi della crescita. Ad ognuna, infatti, corrisponde un diverso fabbisogno calorico.

Qual è il fabbisogno calorico dei bambini

Dopo l’importante momento di transizione dall’allattamento allo svezzamento, la crescita dei bambini procede di pari passo con la scoperta del cibo, con nuovi gusti e sapori da esplorare. Tutta l’età evolutiva è costantemente caratterizzata da un aumento rapido di massa corporea. Di conseguenza, è necessario fornire al bambino una quantità adeguata di macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi) e di micronutrienti (vitamine, sali minerali).

Nelle diverse età, il peso è considerato il fattore più evidente della crescita, almeno a prima vista. Mano a mano che aumenta, cambiano anche i fabbisogni nutrizionali. Ecco la tabella fornita dalla SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) che stabilisce i valori ideali del fabbisogno energetico medio (AR) nell’intervallo di età tra 1 e 17 anni.

LARN PER L’ENERGIA

Età

Peso corporeo

MB

FABBISOGNO ENERGETICO PER UN LAF DI:

(anni)

(kg)

(kcal/die)

25° pct

mediana

75° pct

Maschi

1

10,9

620

840

870

890

2

14,0

800

1090

1130

1160

3

16,3

880

1260

1390

1490

4

18,5

930

1330

1470

1580

5

20,8

980

1400

1550

1670

6

23,3

1030

1480

1640

1770

7

26,2

1100

1580

1750

1880

8

29,5

1180

1690

1870

2010

9

33,2

1260

1810

2000

2150

10

37,2

1320

2210

2300

2460

11

41,7

1400

2340

2440

2610

12

46,9

1490

2490

2600

2780

13

52,7

1590

2670

2780

2970

14

58,7

1700

2840

2960

3170

15

63,5

1780

2990

3110

3330

16

66,6

1840

3080

3210

3430

17

68,2

1860

3130

3260

3480

Femmine

1

10,2

560

770

790

810

2

13,4

750

1020

1050

1080

3

15,7

800

1150

1280

1370

4

18,0

850

1220

1350

1450

5

20,5

900

1290

1430

1540

6

23,3

960

1380

1520

1640

7

26,4

1020

1470

1620

1740

8

29,6

1090

1560

1720

1860

9

33,2

1160

1660

1840

1980

10

37,5

1190

2000

2090

2230

11

42,7

1260

2120

2210

2360

12

48,4

1340

2250

2340

2500

13

52,5

1390

2340

2440

2610

14

54,6

1420

2390

2490

2660

15

55,4

1430

2400

2510

2680

16

55,7

1440

2410

2510

2690

17

55,8

1440

2410

2510

2690

MB: metabolismo basale; LAF: livello di attività fisico; pct: percentile.Valori di MB e di fabbisogno energetico arrotondati a 10 kcal/die.Età considerata come età anagrafica; ad esempio, per 4 anni s’intende il periodo fra il compimento del quarto e il compimento del quinto anno di vita.
Peso corporeo secondo i valori mediani per età riportati da Cacciari et al. (2006). Per 1,5 anni il dato è stato calcolato per interpolazione.
MB stimato con l’equazione di Schofield et al. (1985).
Valori di LAF (25° percentile – mediana – 75° percentile) scelti secondo la distribuzione attesa nella popolazione in età evolutiva (SACN, 2011) e pari a: <3 anni 1,35 – 1,39 – 1,43; 3-9 anni 1,42 – 1,57 – 1,69; 10-18 anni 1,66 – 1,73 – 1,85.
Fabbisogno energetico ricavato aumentando il DET dell’1% per tener conto dell’energia depositata nei tessuti di neosintesi.
I valori mostrati sono esemplificativi e non hanno significato normativo.

Fabbisogno calorico dei bambini: quali sono i nutrienti essenziali per la crescita dei bambini

È importante ricordare che i bambini hanno esigenze nutritive diverse rispetto agli adulti. Ad esempio, diete a basso contenuto calorico e ad alto contenuto di fibre sono, sì, adeguate al fabbisogno degli adulti ma non idonee per i bambini sotto i cinque anni.

Come abbiamo già avuto modo di approfondire in diversi articoli dedicati all’alimentazione, il cibo proposto ai bambini nei primi anni di vita assume un ruolo fondamentale durante la loro crescita e ha un impatto sostanziale sulla loro salute, anche a distanza di tempo.

Per questo motivo è molto importante garantire loro un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali basata, in linea generale, sulla piramide alimentare.

Cereali, riso, pasta, patate e altri cibi ricchi di amido

Tra i due e i cinque anni i bambini cominciano gradualmente a mangiare le stesse pietanze del resto della famiglia, e il modo migliore per assicurare loro una dieta salutare e bilanciata è di includere ogni giorno cereali, riso, pasta o  patate. Questi cibi infatti danno energia e vitamine ed è quindi necessario siano presenti ad ogni pasto.

Frutta e verdura

Vale sia per gli adulti che per i bambini: è importante che frutta e verdura siano presenti ad ogni pasto, per un totale ideale di 5 porzioni al giorno. Per bambini sotto i cinque anni, non esistono quantità ideali da servire. Sappiamo bene però che spesso, questi alimenti sono tanto sani quanto odiati dai bambini. Qualche trucco per proporli evitando i capricci esiste e lo abbiamo spiegato in questo articolo. In linea generale, il consiglio migliore è sempre quello di dare il buon esempio.

Latte e latticini

Fanno parte di questo gruppo di alimenti latte, formaggi e yogurt e sono importantissimi nel fabbisogno calorico dei bambini perché ricchi di calcio, necessario per la crescita sana di ossa e denti. 

È consigliato proporre latte intero a colazione e arricchire pranzo e cena con formaggio grattugiato, una soluzione semplice e veloce per garantire 3 porzioni di latticini al giorno. Dopo il secondo anno di età, si può pensare di passare al latte parzialmente scremato e ai latticini con pochi grassi. Comunque sia, è sempre bene confrontarsi con un nutrizionista o medico pediatra di riferimento.

Carne, pesce, uova, frutta secca, fagioli e legumi

Gli alimenti racchiusi in questo gruppo sono fondamentali perché forniscono le proteine necessarie a garantire una crescita sana. Contengono inoltre ferro, zinco e vitamina D, oltre a una miriade di nutrienti utili. Il consiglio è di proporre in tavola carne, pesce, uova, frutta secca, fagioli e legumi almeno due volte al giorno. Soprattutto il pesce, che sarebbe bene fosse il salmone almeno una volta alla settimana, in quanto ricco di Omega-3.

Cibi ricchi di grassi, zuccheri o sale

Tasto dolente! In questo gruppo di alimenti rientrano tutte le cose più golose e amate dai bambini. Purtroppo bisogna ridurre al minimo i cibi ricchi di grassi e zuccheri come patatine, torte, biscotti e dolciumi vari. 
Meglio consumarli solo occasionalmente e in piccole quantità, così come è bene ridurre sempre al minimo la quantità di sale, cercando di evitarlo del tutto (o quasi) nelle pietanze dei bimbi piccoli (in generale anche per i più grandi è consigliabile non esagerare). 
Diffidare anche dalle bevande gassate o eccessivamente zuccherate: oltre ad aumentare la possibile formazione di carie, rappresentano un fattore di rischio legato all’obesità. Acqua, latte, spremuta e succo di frutta non zuccherato sono le bevande consigliate.

 

Fonti: 
nupripedia.it
philips.it

 

© Junia Pharma 2022. All Rights Reserved - P.IVA 10158651009