
Abbiamo già visto come i cambi di stagione e soprattutto gli sbalzi di temperatura possano rappresentare un rischio per la salute dei bambini. Sono loro, infatti, i soggetti più colpiti da raffreddori, dal momento che le loro difese immunitarie non sono ancora completamente sviluppate (a proposito, vi siete mai chiesti come funziona il sistema immunitario dei bambini e come si sviluppa? Date un’occhiata a questo breve approfondimento).
Se ai cambi di stagione si aggiunge il fattore asilo o scuola in generale, ecco che le probabilità di continui “malanni” aumentano in modo esponenziale. Ogni genitore ne è consapevole ma sa che, sebbene non ci sia modo di scongiurarli completamente, è possibile fare in modo che malanni e raffreddori siano pochi e di breve durata.
I consigli provenienti dalla Società Italiana di Pediatria sono concordi nel ribadire l’importanza di mantenere uno stile di vita sano, in aggiunta ad alcune buone e semplici pratiche da mettere in atto nella vita quotidiana. Con qualche piccolo accorgimento e con il sostegno delle giuste vitamine è possibile rinforzare le difese immunitarie dei bambini, in modo che siano pronte a rispondere nei momenti critici.
Le vitamine più importanti per il sistema immunitario dei bambini
Partiamo da un concetto imprescindibile: i sali minerali e le vitamine sono alleati per la salute, in quanto partecipano attivamente ai processi di sviluppo dell’organismo dei bambini. Seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca è un tassello imprescindibile per aiutare la crescita e educare i bambini ad uno stile di vita sano.
Ecco quindi una breve guida alle vitamine utili a rafforzare le difese immunitarie dei bambini e in quali alimenti si trovano:
- Vitamina A: utile per la vista, per ossa e denti, oltre a fornire un valido supporto al sistema immunitario. È presente in alimenti di colore arancione come zucca, carote, albicocche e meloni, nelle verdure a foglia verde, nel fegato, nei formaggi e nel latte.
- Vitamina B2: svolge un ruolo essenziale nella sintesi dei processi energetici utili al normale svolgimento delle attività quotidiane. È presente in alimenti come latte e formaggi, uova, lievito, e ancora nelle verdure a foglia verde e nel fegato.
- Vitamina B6: utile per rendere più efficiente il sistema immunitario e si trova in alimenti come latte, carne, cereali integrali, legumi, fegato e verdure.
- Vitamina B12: utile per la produzione di globuli rossi, è un importante alleato per potenziare il sistema immunitario. Si trova nei molluschi e nel pesce in generale, nel pollo, nel tuorlo d’uovo e nei formaggi.
- Vitamina C: una delle vitamine più note e utili nella stagione fredda perché rafforza le difese immunitarie. Infatti, ha attività immunostimolante ed antiossidante naturale. È presente negli agrumi, nei kiwi, peperoni, pomodori ed ortaggi a foglia verde.
- Vitamina D: sintetizzata grazie alla reazione chimica tra luce solare e pelle. È utile per l’assorbimento intestinale dei minerali come, ad esempio, il calcio e il fosforo, essenziale per la crescita delle ossa e la salute dello scheletro. Anche la vitamina D è alleata del sistema immunitario e la si può trovare, sebbene in quantità inferiori, nel salmone, nelle aringhe, nel tonno, nel tuorlo d’uovo e nelle verdure a foglia verde.
Consigli per rinforzare le difese immunitarie dei bambini
In aggiunta ad un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca, è bene seguire alcuni accorgimenti che, entrando a far parte della quotidianità, saranno di fondamentale sostegno a mantenere sano il sistema immunitario dei bambini.
- Lavare le mani: come sappiamo, lavare le mani è una buona misura di prevenzione contro le infezioni trasmesse dai microrganismi come batteri e virus.
- Aprire regolarmente le finestre per cambiare aria aiuta a creare ambienti salutari e privi di germi.
- Attività all’aria aperta: anche nelle stagioni più fredde, le giornate soleggiate sono un’occasione per passeggiate e giochi all’aperto. I raggi solari aiutano a sintetizzare la vitamina D, alleata delle difese immunitarie.
- Dormire
- Coprirsi la bocca quando si starnutisce e tossisce: con questa semplice regola di buona educazione, ogni bambino aiuterà sé stesso e gli altri bimbi, soprattutto se frequenta un nido o un asilo e ha un’esposizione maggiore a possibili influenze virali.
Carenza di vitamine nei bambini: riconoscere i sintomi
Può succedere che, in certe fasi della crescita, ci sia un indebolimento delle difese immunitarie e i segnali si manifestano con frequenti episodi di malattia, stanchezza e spossatezza. Spesso però l’apporto vitaminico che deriva dall’alimentazione non è sufficiente ed è necessario supportare le difese immunitarie con integratori dedicati.
Questo articolo non sostituisce il parere del pediatra. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo contatta il tuo medico di fiducia.